
La vigna di Ca Nuova Pisani è composta da 2 appezzamenti distanti tra loro poche centinaia di metri, come si vede dalla mappa a fianco.
Il primo che si incontra, salendo dalla strada sterrata (bordato in giallo nella mappa), è prevalentemente a bacca bianca. Malvasia Aromatica di Candia, Ortrugo e una piccola parte di Barbera. Non mancano in questa vigna le solite varietà da tavola, poche piante di Moscato d’Amburgo e di Verdea, utilizzate per il consumo familiare. La vigna è a 330 metri d’altezza, esposizione nord-est, il terreno è argilloso-limoso con una buona percentuale di calcare attivo.
Anno di impianto 1983 (ufficiale ma una parte impotante del vigneto è molto più anziana). Questo appezzamento confina a nord nord-est con quello che noi chiamiamo il “calanco dei caprioli” un luogo impervio a tal punto da non poter essere visitato dall’uomo.
Sui bordi di questo vigneto sono impiantati alberi da frutta di vecchie varietà come pruni, peschi di vigna, ciliegi e salici da vimini.
Il secondo appezzamento è a bacca rossa, Barbera e Croatina (Bonarda) in parti uguali. Anche qui sono presenti in piccolissima quantità altre varietà come Uva Rara, Vespolina.
La vigna è a 380 metri d’altezza, esposizione sud-ovest, il terreno è argilloso-limoso con una buona percentuale di calcare attivo. Anno di impianto 1972 (ufficiale ma una parte del vigneto sono presenti piante monumentali). A sud-est la vigna confina con un bosco ceduo ( roveri, carpini, qulche castagno) decisamente fitto. Il panorama da questa vigna è mozzafiato.