Le nostre vecchie vigne

Vecchia pianta di barbera

L’azienda agricola Filarole è nata quando abbiamo acquistato il nostro primo appezzamento di terreno in località Gabbiano, sulle colline sopra Pianello Val Tidone in provincia di Piacenza. Il sogno, il desiderio, la scelta è stata quella di lavorare solo (o principalmente) vigne vecchie. Viviamo in un territorio dalla lunga storia vitivinicola, ma sopravvivono solo pochi vigneti fatti alla vecchia maniera con selezione massale delle piante e posti in posizioni naturalmente vocate. Ci siamo detti che prima che scomparissero tutti valeva la pena prendersene cura e così è stato.

Oggi lavoriamo 5 ettari di vigne in diversi punti della Val Tidone che hanno tra i 40 e i 100 anni. Le uve sono principalmente quelle tradizionali piacentine: Barbera e Croatina a bacca rossa, Ortrugo e Malvasia Aromatica di Candia a bacca bianca. Ma i casi e le mode hanno lasciato le proprie tracce anche qui tra un filare e l’altro spuntano infatti piante che portano uve ancora non identificate e piante di varietà locali ormai quasi estinte. I grappoli delle piante vecchie sono molto diversi da quelli che vendono oggi i vivai, una biodiversità genetica che crediamo valga la pena di preservare e valorizzare.

Gabbiano

La nostra prima vigna. Poco più di mezzo ettaro recuperato dopo un periodo di abbandono di 4 anni con le uve tipiche piacentine, piante degli anni Sessanta che nonostante l’incuria sono rimaste in vita e hanno prodotto uva.

Un paesaggio mozzafiato sulla valle del fiume Tidone e una posizione appartata ad ottima vocazione viticola ci hanno fatto innamorare di questo posto e spinti ad iniziare l’avventura.

Ca del Travino

vigna-cesura-2019

Due ettari a cavallo del torrente Gualdora, viti antiche che arrivano a sfiorare i 100 anni di età suddivise in due appezzamenti che si osservano dai fianchi delle due colline contrapposte.

Classiche uve piacentine, con alcune piante sconosciute. E’ un vigneto ben tenuto e particolarmente interessante per quanto riguarda le vecchie varietà di uve autoctone, uve meravigliose nate dalla saggezza di vignaioli vecchio stampo.

Strà

Il vigneto della Strà è molto composito sia per età delle piante che per varietà presenti. Le piante più vecchie hanno 80 anni, ma i proprietari hanno mantenuto fatte le rimesse per diversi anni.

E’ un vigneto in posizione più bassa rispetto agli altri, circa 150 metri slm in zona altamente vocata, ci aspettiamo grandi cose! Anzi… grandi vini…

Virasco

Bonarda nella vigna di Virasco

Sulla collina che guarda il fiume Tidone un vigneto impiantato una cinquantina di anni fa in posizione a grande vocazione viticola, specialmente per le uve rosse: Barbera e Croatina.

Attorno a noi coltivi e buoni vicini che badano alle proprie vigne con saggezza.

Agricoltura biologica e vecchie varietà

In vigna lavoriamo limitando i passaggi con mezzi meccanici per ridurre la compattazione del terreno, cerchiamo di mantenere la fertilità che abbiamo trovato quando siamo arrivati e di proteggere quell’equilibrio che le piante sono riuscite a creare da sole durante gli anni di abbandono.

Abbiamo scelto l’agricoltura biologica e siamo certificati da Suolo e Salute. La protezione fitosanitaria viene fatta con rame, zolfo e prodotti naturali cercando di ridurre gli interventi al minimo indispensabile approfittando della naturale resistenza che le vecchie piante hanno sviluppato nel tempo.