
La vigna di Gabbiano
La vigna di Gabbiano è composta da 3 appezzamenti accorpati in cui si trovano vecchie piante di Barbera, Bonarda e Malvasia aromatica di Candia. Sono 6000 mq. di vigneto sulla costa della collina che guarda a sud-ovest sulla valle del fiume Tidone ad un’altezza di circa 400m.
E’ una piccola oasi di agricoltura biologica, anche i campi circostanti sono infatti tenuti secondo questo principio agricolo e fanno da confine aree boschive.
Abbiamo preso in mano il vigneto nel gennaio 2017 dopo 4 anni di abbandono. I primi mesi dell’anno sono stati molto impegnativi: prima un intenso lavoro di pulizia dei filari tagliando rovi, rose canine e vitalba, alberi piccoli e meno piccoli dentro e intorno alla vigna, poi una potatura decisa per riportare le piante ad una forma più civilizzata. Vedere rinascere le gemme a primavera è stata un’emozione grandissima, quasi quanto arrivare a raccogliere i primi frutti nella vendemmia 2017.
Abbiamo così iniziato a comprendere e riconoscere le caratteristiche di ogni pianta. Trattandosi di piante molto vecchie, probabilmente ottenute da selezione massale, hanno differenziato le proprie caratteristiche: piante molto rigogliose dai grappoli grandi e ricchi, altre dai grappoli spargoli con acini piccoli, ecc.
Il nostro progetto agricolo non si ferma ai vigneti. Il prossimo passo che faremo nei terreni di Gabbiano sarà quello di ripristinare il frutteto dove si trovano numerose piante da frutta di vecchie varietà che hanno resistito nel tempo.