Rosso Filarole

Un vino rosso a base barbera dalla spiccata acidità, da portare in tavola tutti i giorni per accompagnare pasti o merende

Rosso Filarole

Il vino

Rosso Filarole è un vino dalla beva facile in cui spicca la potente e gradevole acidità della Barbera.  Le uve provengono dalle nostre vigne più alte (300/450 metri), età dai 40 ai 100 anni.

Pronto da bere, adatto a medio invecchiamento.

Abbinamenti: vino facilmente abbinabile ad antipasti e merende a base di salumi, accompagna bene primi piatti, carni grigliate o in semplici cotture, formaggi freschi o semistagionati. Potete anche abbinare questo vino a zuppe di pesce importanti o pesci grassi arrostiti, ad esempio anguilla alla brace. Perfetto con lasagna alla bolognese, parmigiana di melanzane, trippe, legumi stufati.

Servizio: si consiglia di servire il vino a 15°, versare adagio: può contenere un leggero residuo.

Note: vino senza solfiti aggiunti

Le annate

L’annata: nel nostro territorio l’annata 2020 è stata caratterizzata da un clima caldo ad inizio primavera seguito da un maggio fresco ed asciutto, da una estate calda e umida e clima molto equilibrato nel periodo antecedente la vendemmia.

Formati disponibili: bottiglia 0,75 ml e Magnum

Scarica la scheda tecnica

L’annata: nel nostro territorio l’annata 2019 è stata caratterizzata da un clima caldo ad inizio primavera seguito da un maggio gelido e piovoso, da una estate calda e asciutta e clima molto equilibrato nel periodo antecedente la vendemmia, che è stata tardiva di una quindicina di giorni rispetto all’andamento climatico degli ultimi anni.

Formati disponibili: bottiglia 0,75 ml e Magnum

Scarica la scheda tecnica

L’annata: nel nostro territorio l’annata 2018 è stata caratterizzata da abbondanti piogge invernali e primaverili, temperature estive elevate e clima molto equilibrato nel periodo antecedente la vendemmia.

Formati disponibili: Bottiglia 0,75 ml e Magnum

Scarica la scheda tecnica

L’annata: nel nostro territorio l’annata 2017 è stata caratterizzata da temperature estive elevate e dalla mancanza quasi totale di precipitazioni. Questa prolungata siccità ha causato rese molto basse in vigneto, ma ci ha permesso di ottenere uve sanissime.

Annata non più disponibile