Tutta l'intensità della Malvasia piacentina cresciuta su piante di 50 anni

“Dicono che c’è un tempo per seminare
E uno più lungo per aspettare
Io dico che c’era un tempo sognato
Che bisognava sognare”
Ivano Fossati
Abbiamo aspettato a lungo prima di mettere in bottiglia il nostro sogno: un vino bianco di sola Malvasia di Candia aromatica con lunga macerazione sulle bucce. Un vino intenso e complesso, ricco di sfumature aromatiche, leggermente tannico, salino.
Da sorseggiare in relax o da abbinare a piatti dal sapore deciso.
La Malvasia aromatica di Candia
Esistono in Italia 17 varietà di uve che portano il nome di Malvasia. La Malvasia aromatica di Candia si è diffusa principalmente in provincia di Piacenza e noi la consideriamo la regina dei vitigni piacentini. Un’uva straordinaria, non solo per la sua decisa aromaticità, ma anche per la ricchezza di sostanze presenti nella sua buccia spessa e dorata.
Nel tempo sono stati privilegiati cloni molto produttivi, ma nelle vecchie vigne sono ancora presenti le vecchie varietà dal grappolo medio-piccolo e spargolo, piante dalla produzione più limitata ma capaci di portare a maturazione uve di grande intensità.
Le uve di questo vino provengono da una vigna di 50 anni in comune di Alta Val Tidone a circa 150 metri s.l.m in posizione riparata e fresca.
Consigli di servizio
Abbinamenti: Si accompagna bene a primi saporiti senza pomodoro, come carbonara e risotto allo zafferano; crostacei e pesci importanti al forno, arrosti di carni bianche e carni bianche speziate come pollo al curry, coniglio all’orientale e alla cucina orientale in genere. Ottimo con formaggi stagionati anche a pasta molle, preferibilmente non erborinati e come vino da meditazione.
Servizio: Si consiglia di servire il vino a 15°, versare adagio può contenere un leggero residuo.