La tradizione piacentina in un vino rosso in cui vanno a braccetto struttura e freschezza

“Guarda la luna come la cammina, la passa i monti e la scavalca il pian…” sono numerose le versioni di questo canto popolare, ma tutte concordano sul fatto che con il passar del tempo la luna fa il suo giro.
Per le vinificazioni naturali il ciclo lunare è molto importante. Al ciclo lunare dedichiamo questo rosso del 2021 in cui le uve della nostra vigna più giovane (30 anni) posta in posizione fresca a circa 300mt di altezza incontrano le uve delle vigne più vecchie (60 anni).
Metà barbera e metà bonarda per un vino in cui vanno a braccetto struttura e freschezza. Adatto a tutte le stagioni, di facile abbinamento, grande piacevolezza di beva.