Vini di vigna, piccole quantità, vecchie vigne coltivate con rispetto, recupero delle tradizioni. Ecco da dove nascono i nostri vini.

Filarole nasce nel 2017, abbiamo scelto di fare il vino con le uve provenienti da vecchie vigne, tutte le nostre piante hanno almeno 30 anni e alcune arrivano fino ai 100 anni. In vigna pratichiamo l’agricoltura biologica.
Scegliamo i grappoli ad uno a uno, eliminando quelli non perfetti per poter lavorare in cantina senza aggiungere nulla all’uva se non pochi solfiti quando occorre. Cerchiamo di ottenere vini rispettosi del territorio, delle tradizioni locali e dell’annata. Le uve sono principalmente quelle piacentine: Malvasia aromatica di Candia, Ortrugo e Trebbiano a bacca bianca, Barbera e Croatina a bacca rossa.
I nostri vini vengono messi in bottiglia bordolese leggera chiusa con tappo Nomacorc. Perché il rispetto per l’ambiente non si pratica solo in vigna, ma anche attraverso piccole scelte quotidiane come queste.
I nostri vini

Fatto coi piedi, bianco macerato
Il nostro vino bianco macerato con i profumi della malvasia aromatica di Candia da abbinare a piatti dal sapore intenso Il vino Fatto coi piedi è il nostro vino bianco macerato (orange wine) ottenuto dalla raccolta delle uve di vecchie vigne: Malvasia aromatica di Candia, Ortrugo, Trebbiano. Abbiamo recuperato la tradizionale vinificazione a contatto con le bucce che sulle nostre

Rosso Filarole
Un vino rosso a base barbera dalla spiccata acidità, da portare in tavola tutti i giorni per accompagnare pasti o merende Il vino Rosso Filarole è un vino dalla beva facile in cui spicca la potente e gradevole acidità della Barbera. Le uve provengono dalle nostre vigne più alte (300/450 metri), età dai 40 ai 100 anni. Pronto da bere,

Genius Loci, lo spirito del luogo
L’incontro dei vitigni locali con uve internazionali rivela il carattere inconfondibile del territorio Il vino Genius Loci nasce dall’incontro delle nostre uve rosse autoctone con i vitigni francesi presenti in piccola parte nelle nostre vecchie vigne. Un incontro che rivela il carattere inconfondibile del territorio attraversato dal fiume Tidone. E’ un vino rosso importante, leggermente tannico. Pronto da bere, adatto

Onda d’urto, rosato con brio
Il nostro vino rosato nasce dalle uve delle vigne più vecchie e ci regala una straordinaria intensità di profumi e colore Il vino Onda d’urto è l’unico vino per cui abbiamo scelto la vinificazione in bianco. Abbiamo voluto cogliere l’essenza dell’uva croatina, caratterizzata solitamente da tannini importanti, e la forza che quest’uva ha in se. Abbiamo ottenuto un vino rosato

Giuàn, vino rosso da vecchie vigne
Vecchie viti tra gli 80 e i 100 anni, potenza e eleganza della barbera Il vino Giuàn è un omaggio a un uomo a noi molto caro, all’incirca coetaneo di queste antiche viti. Un matrimonio felice, la barbera ha accompagnato praticamente tutti i pasti della sua vita. E’ un vino rosso importante, adatto ad un lungo, lunghissimo invecchiamento . Abbinamenti:

Santa Pazienza, vino rosso da lungo invecchiamento.
Croatina in purezza da viti che sfiorano il secolo di vita Il vino Santa Pazienza: abbiamo atteso la piena maturazione delle uve, le abbiamo raccolte dopo la metà di ottobre, le abbiamo fatte fermentare lentamente in compagnia delle bucce per 40 giorni. Abbiamo ottenuto un vino profondo, adatto ad lungo invecchiamento. Abbinamenti: selvaggina di pelo, carni di bue in lunghe

Riccioli neri, rosso dolce leggermente frizzante
Il vino Riccioli neri, vino rosso dolce leggermente frizzante, da uve croatina in purezza raccolta in cassetta leggermente surmatura a cui fa seguito un breve appassimento di una settimana. Pigiatura, 4 giorni a contatto con le bucce, svinatura. Frequenti travasi per rallentare la fermentazione, il freddo dell’inverno la arresterà del tutto. A primavera filtrazione con sacco olandese e imbottigliamento. Abbinamenti

Il tempo dei sogni
Tutta l’intensità della Malvasia piacentina cresciuta su piante di 50 anni “Dicono che c’è un tempo per seminare E uno più lungo per aspettare Io dico che c’era un tempo sognato Che bisognava sognare” Ivano Fossati Abbiamo aspettato a lungo prima di mettere in bottiglia il nostro sogno: un vino bianco di sola Malvasia di Candia aromatica con lunga macerazione