
Il nostro progetto agricolo nasce dalla passione per il vino e per il territorio in cui viviamo
Viviamo sulle colline di Pianello Val Tidone nell’ultima valle dell’Emilia Romagna, in provincia di Piacenza. Negli ultimi vent’anni abbiamo visto abbandonare in questa valle campi e vigneti, appezzamenti fertili e produttivi divenire incolto, boscaglia. Le frane superficiali, caratteristiche di questo sistema collinare, farsi più frequenti, distruggendo coltivi, case rurali, strade e sentieri. Abbiamo visto i giovani abbandonare la terra, abbiamo visto sparire orti, vecchie varietà di frutti, la biodiversità. Vorremmo vedere le nostre colline riprendere vita e il nostro piccolo progetto agricolo speriamo possa mostrare le potenzialità di questo meraviglioso territorio.

Vino da vecchie vigne in Val Tidone
La nostra passione per il vino, ci ha portati ad acquistare una vecchia vigna abbandonata, circondata da coltivi abbandonati e praticamente ridiventati bosco. Abbiamo scelto l’agricoltura biologica, di non estirpare le vecchie viti, ma di prendercene cura per conservare uno straordinario patrimonio genetico.
Uve “pulite” senza residui di molecole di sintesi ci servono per ottenere un vino sano, rispettoso dell’annata, del consumatore e, soprattutto, di noi stessi che siamo i primi a berlo. Un vino buono, venduto ad un prezzo equo, per noi che lo produciamo e per chi lo beve.

Se potessi mangiare un’idea…
Dopo il primo anno di sperimentazione, abbiamo preso in affitto altre vigne vecchie o molto vecchie arrivando a gestire 7 ettari in diversi appezzamenti. Ogni vigna ha caratteristiche diverse per esposizione e terreni, ma tutte permettono al visitatore occasionale, come a noi che ci lavoriamo, di scoprire panorami mozzafiato e la bellezza nascosta della Val Tidone.
Le uve principali sono le 4 classiche varietà piacentine Barbera, Bonarda (croatina), Malvasia Aromatica di Candia e Ortugo. Ma non mancano uve meno diffuse, come la Verdea, e piante di varietà ormai dimenticate.